Drill, Baby, Drill

L'Impatto di Trump sulla Narrativa del Mercato

Gestori e Case d’Investimento sembrano aver raccolto la provocazione di Donald Trump sulla ostilità verso i temi della sostenibilità. E si adeguano diminuendo progressivamente le comunicazioni al mercato sui temi ESG. Un trend che sembra accelerare in concomitanza con l’interesse per le prossime mosse del nuovo presidente Usa.


Introduzione alla Ricerca

L'analisi indaga il calo dell'attenzione verso i temi ESG nella comunicazione di mercato tra dicembre 2024 e gennaio 2025, in concomitanza con la crescente rilevanza della figura di Donald Trump. Questo periodo ha visto un ridimensionamento delle priorità narrative verso temi percepiti come più immediati e strategici, come tecnologia, obbligazioni e crescita economica. La correlazione inversa tra la diminuzione della narrativa ESG e l’aumento dell’attenzione su Trump riflette un cambiamento nelle priorità dei gestori e delle case d’investimento, influenzato dal contesto politico ed economico emergente.

Il grafico mostra un calo della percentuale di comunicazioni al mercato legate a temi ESG a partire da novembre 2024. La percentuale diminuisce dal 29% a circa il 24% nel gennaio 2025, evidenziando una riduzione dell'attenzione su questi temi nel periodo indicato.

Ecco i temi principali (Topic) che hanno preso il posto della narrativa ESG a partire da dicembre 2024, calcolati come percentuale sul totale degli articoli del periodo.

Il grafico mostra l'andamento settimanale delle percentuali di articoli dedicati a sei temi alternativi dal 1° dicembre 2024 al 20 gennaio 2025. La "Tecnologia" domina con una crescita costante, mentre gli altri temi mostrano variazioni più moderate, con "Obbligazioni" e "Crescita Economica" in lieve aumento.

Una Correlazione Inversa cresce l’attenzione per Trump e diminuisce quella per gli investimenti ESG.

Sintesi e risultati della ricerca

La presente analisi esplora la correlazione tra il calo della narrativa mediatica sui temi ESG e la crescente attenzione verso l’impatto economico e di mercato legato alla figura di Donald Trump, nel periodo compreso tra dicembre 2024 e gennaio 2025. I principali risultati possono essere riassunti come segue:

  1. Declino dell'attenzione per i temi ESG:

    1.1 A partire da dicembre 2024, la percentuale di interventi di money manager e case d’investimento dedicati a temi ESG ha subito un calo evidente, passando in secondo piano rispetto ad altri argomenti.

    2.2 Questo declino sembra coincidere con un contesto macroeconomico e politico che ha ridefinito le priorità narrative, spostando il focus verso temi percepiti come più immediati e rilevanti.

  2. Crescita dell'attenzione verso Donald Trump:

    2.1 Parallelamente, l’analisi mostra un aumento significativo del numero di analisi che analizzano l’impatto economico e di mercato della nomina di Donald Trump.

    2.2 La narrativa su Trump si è concentrata su politiche economiche, mercati finanziari e l'impatto potenziale di un ritorno a un’agenda meno favorevole ai temi ambientali.

  3. Temi dominanti alternativi agli ESG:

    3.1 Nel calo della narrativa ESG, la tecnologia è emersa come il tema dominante, seguita da obbligazioni e crescita economica.

    3.2 La narrativa critica verso gli ESG si è dimostrata poco influente, con un numero limitato di articoli che mettono apertamente in discussione la sostenibilità o l’efficacia di questi investimenti. Piuttosto, le raccomandazioni dei gestori si sono progressivamente orientate su altri temi e tipologie d’investimenti.

  4. Evidenza di una correlazione:

    4.1 L’andamento inverso tra il calo della narrativa ESG e l’aumento dell’attenzione su Donald Trump e le sue politiche suggerisce un possibile spostamento dell’attenzione dei gestori, riflettendo priorità più geopolitiche ed economiche.

 

Questa ricerca è stata sviluppata combinando strumenti avanzati di Intelligenza Artificiale con il contributo umano nella selezione dell’argomento, nella costruzione del testo, nella creazione dei grafici e nella scelta stilistica complessiva. Le analisi e le osservazioni presentate si basano su dati proprietari e riflettono unicamente un approfondimento narrativo e non operativo.

Questa presentazione non costituisce in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio, né intende fornire raccomandazioni operative o di investimento sui temi trattati. Ogni decisione basata su questi contenuti rimane esclusivamente a discrezione del lettore. I dati e le informazioni sono presentati in buona fede, ma non si garantisce la loro esaustività o accuratezza.

Indietro
Indietro

DeepSeek: Opportunità o Catastrofe per le Big Tech?

Avanti
Avanti

Viva l’America!